.
Cintoo_Logo_2023_1_w

Come trasformare i dati delle nuvole di punti in mesh 3D condivisibili digitalmente

Condividi

Ogni volta che si esegue una scansione laser di un sito o di un ambiente esistente, si genera una nuvola di punti, che è fondamentalmente una configurazione di punti di dati disposti da un luogo fisico. La scansione laser raccoglie i punti di dati e li combina per creare modelli digitali. Le nuvole di punti in mesh sono preziose per i moderni progetti di costruzione, architettura e ingegneria, in quanto consentono ai professionisti di acquisire rappresentazioni 3D di luoghi fisici.

La chiave è l'utilizzo della tecnologia point cloud to mesh per convertire le nuvole di punti in mesh 3D. Le nuvole di punti nella loro forma originale memorizzano la posizione di milioni di punti dedotti dallo scanner laser. Le mesh, invece, convertono questi punti in triangoli che non perdono nessuna informazione sulla posizione, sui valori RGB e sull'intensità, ma li rendono molto più piccoli, leggeri e veloci da lavorare. In definitiva, questo facilita un'esperienza di streaming molto più veloce, consentendo di muoversi all'interno della rappresentazione digitale senza compromettere la precisione!

Utilizzare i dati delle nuvole di punti, convertiti in mesh 3D ad alta risoluzione, per creare versioni digitali di luoghi fisici.

Perché il passaggio da nuvola di punti a mesh è importante nei progetti di costruzione digitale

Le mesh prendono in considerazione geometrie complesse e rendono i set di dati semplici e flessibili per una migliore visualizzazione. Ciò significa che i dati ingombranti delle nuvole di punti, difficili da condividere e da spostare, possono essere convertiti in mesh 3D che facilitano la condivisione, la distribuzione e la navigazione senza problemi. Eliminando l'onere e la scarsa qualità dei dati delle nuvole di punti, le mesh consentono ai professionisti di fare molto di più. Questi vantaggi includono una documentazione, una visualizzazione, un monitoraggio, una gestione e un'analisi più rapide di tutti i siti di progetto cruciali.

Per gli utenti di tutti i giorni, per coloro che ricoprono ruoli di costruzione o di ingegneria, per i progettisti di BIM/CAD , per i geometri o per i gestori di dati, la conversione delle nuvole di punti in dati mesh consente di migliorare l'accesso a strutture di cantiere di grandi dimensioni, come gli impianti automobilistici, che in genere restituiscono milioni di metri quadrati in dati di nuvole di punti. La conversione delle nuvole di punti in mesh aiuta i professionisti a vedere il layout in tempo reale, a navigare senza problemi e a condividere i dati con le altre parti interessate.

Visualizzazione di dettagli precisi dai dati delle nuvole di punti con la possibilità per chiunque, esperti o non esperti, di camminare attraverso un sito di progetto digitale.

Le mesh riducono anche le difficoltà nel rilevare e mediare gli errori, facendo risparmiare tempo e denaro ai professionisti. Grazie alla centralizzazione dei dati, tutti i professionisti coinvolti nel progetto possono avere accesso alla stessa vista mentre sovrappongono i modelli senza compromettere la qualità, l'individuazione dei problemi e l'utilizzo di strumenti che sono facilitati dalla versione mesh. Gli utenti troveranno le loro sfide ridotte, poiché le mesh rendono i dati più solidi, condivisibili, fruibili e accessibili.

Perché si dovrebbe convertire ogni nuvola di punti in una mesh e come farlo

I dati delle nuvole di punti possono aumentare notevolmente il ROI dei progetti edilizi se utilizzati in modo efficace. Anche in questo caso, senza compromettere la geometria specifica dei dati delle nuvole di punti, le mesh 3D creano gli ambienti digitali ideali per gestire l'evoluzione di un progetto.

In questo modo è possibile incanalare facilmente la nuvola di punti nel processo di mesh:

  1. Catturare l'ambiente.
  2. Emettere la scansione come file di dati a nuvola di punti (come LAS o PLY - Cintoo può convertire qualsiasi dato a nuvola di punti, indipendentemente dalla sorgente dello scanner).
  3. Utilizzate una piattaforma di elaborazione dei dati di scansione 3D, come Cintoo.
  4. Convertite facilmente e istantaneamente i dati delle nuvole di punti in mesh 3D utilizzando le funzionalità della piattaforma di elaborazione dei dati di scansione 3D.
  5. Condividete le mesh con altre parti interessate, sovrapponete i modelli, utilizzate gli strumenti della piattaforma come le misurazioni o le annotazioni ed elaborate i dati da utilizzare in altre integrazioni o applicazioni, come Revit.

Cintoo è una potente piattaforma di elaborazione dei dati di scansione 3D che utilizza la sua innovativa TurboMesh tecnologia per convertire istantaneamente gli ingombranti dati delle nuvole di punti in mesh 3D di alta qualità, senza compromessi sulla precisione! Cintoo è una piattaforma basata sul cloud, il che significa che qualsiasi utente può accedere alle mesh 3D attraverso un browser web, rendendo facile la condivisione e l'accessibilità. Ciò significa anche che Cintoo può fungere da repository centrale per un numero illimitato di dati di nuvole di punti.

Tutte le funzionalità si realizzano all'interno della piattaforma Cintoo, creando una fonte di riferimento della verità del vostro sito di progetto in un ambiente digitale.

Inoltre, potete utilizzare altre funzionalità di Cintoo per migliorare i vostri progetti, come il rilevamento degli scontri, le misurazioni automatiche, le annotazioni e gli strumenti di rilevamento. Ciò significa che potete disporre di tutti gli strumenti di progetto in un unico luogo, rendendo più efficaci le attività di facilitazione, condivisione e distribuzione. 

Come appare la conversione da nuvola di punti a mesh nella vita reale

La conversione delle nuvole di punti in modelli a maglia è un processo di trasformazione per settori quali petrolio e gasoffrendo un supporto fondamentale per la pianificazione delle infrastrutture, la gestione remota degli impianti e la conformità alla sicurezza.

In primo luogo, quando i dati delle nuvole di punti vengono convertiti in mesh 3D, il modello 3D diventa più facile da interpretare e manipolare. Gli ingegneri e i progettisti possono valutare l'infrastruttura esistente, individuare le potenziali aree di espansione e pianificare con precisione le nuove installazioni. Inoltre, gli ambienti ad alta intensità di risorse possono essere difficili da capire e da interpretare. Chi non ha dimestichezza con i dati tecnici ha comunque bisogno di visualizzare e comprendere il layout di grandi impianti, per cui la chiarezza della conversione da nuvola di punti a mesh è di facile utilizzo, tanto che le decisioni possono essere organizzate in base a tutte le parti interessate, indipendentemente dalle loro capacità tecniche.  

Infine, le maglie forniscono simulazioni reali che possono migliorare la sicurezza di tutti coloro che sono coinvolti nelle grandi strutture energetiche. Le simulazioni basate su mesh realistiche consentono agli ingegneri di testare i carichi strutturali, il flusso del vento, l'impatto sismico e altri fattori di stress sulle infrastrutture pianificate, portando in ultima analisi a progetti più sicuri ed efficienti.

Esplora come utilizzare Cintoo per convertire senza problemi le nuvole di punti in mesh senza compromettere la precisione o l'accessibilità. Inoltre, scoprite il potenziale illimitatoiscoprire il potenziale illimitato dei tuoi dati di scansione 3D attraverso nuovi metodi per la facilitazione e il processo decisionale.

Date un'occhiata all'interno di tutti gli ambienti ad alta intensità di risorse, dove i dati possono essere condivisi e utilizzati senza soluzione di continuità.

Volete vedere come altre aziende utilizzano la potenza della tecnologia Point Cloud to Mesh per migliorare i loro flussi di lavoro? Scoprite come SSOE, una delle più grandi società internazionali di architettura e ingegneria, utilizza la conversione da nuvola di punti a mesh per consentire la collaborazione dell'intero team. la conversione da nuvola di punti a mesh per consentire la collaborazione dell'intero team..

 

Casa
Conto
Carrello
Ricerca