Gestione digitale delle strutture: Rivoluzionare l'Industria 4.0

An oil and gas facility represented as a digital t

Il Digital Facility Management sta trasformando l'Industria 4.0 sfruttando i dati delle nuvole di punti e i gemelli digitali, consentendo una precisione e un'efficienza senza precedenti nella gestione di ambienti complessi.

Il ruolo del Digital Facility Management nell'Industria 4.0

Il Digital Facility Management (DFM) è all'avanguardia dell'Industria 4.0, in grado di guidare una nuova era di precisione ed efficienza nella gestione di ambienti industriali complessi. Nel settore petrolifero e del gas, dove la sicurezza e l'efficienza operativa sono fondamentali, il DFM offre capacità impareggiabili per la supervisione delle intricate operazioni degli impianti. Integrando tecnologie avanzate come i dati delle nuvole di punti, i gemelli digitali e le piattaforme di gestione dei dati di scansione 3D basate sul web, la gestione digitale degli impianti fornisce un approccio olistico alle operazioni efficienti degli impianti.

L'importanza della gestione digitale degli impianti nell'Industria 4.0 non può essere sopravvalutata. Consente il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e la collaborazione senza soluzione di continuità tra le parti interessate. Questa integrazione garantisce che gli impianti funzionino a livelli di prestazioni ottimali, riducendo i tempi di inattività e migliorando i protocolli di sicurezza. Approfondendo i componenti della gestione digitale degli impianti, analizzeremo come queste tecnologie convergono per creare un ecosistema di gestione degli impianti solido e dinamico.

Sfruttare i dati delle nuvole di punti per una maggiore precisione

I dati delle nuvole di punti sono la pietra miliare della moderna gestione digitale delle strutture. Grazie a tecnologie avanzate di scansione laser, i dati delle nuvole di punti forniscono rappresentazioni tridimensionali estremamente precise degli spazi fisici. Nel contesto degli impianti petroliferi e del gas, questi dati sono fondamentali per l'etichettatura delle risorse, la manutenzione predittiva e la visualizzazione di ambienti complessi.

L'etichettatura delle risorse diventa molto più efficiente con i dati delle nuvole di punti, consentendo l'identificazione e la tracciabilità precisa di apparecchiature e infrastrutture. In una piattaforma di gestione dei dati di scansione 3D, i kit di strumenti e le funzioni possono offrire nuovi modi di lavorare all'interno dell'ambiente costruito. Ad esempio, i sistemi di etichettatura avanzati possono ottimizzare l'efficienza operativa, la sicurezza e il processo decisionale, rendendo gli asset identificabili e facilmente etichettabili. L'etichettatura degli asset porta a una visione olistica delle apparecchiature e consente di inserire annotazioni per offrire informazioni alternative o aggiuntive ad altri utenti che rientrano nella piattaforma, come gli ingegneri. I motori AI rivoluzionano l'etichettatura e la visualizzazione degli asset, fornendo capacità di identificazione ed etichettatura migliorate.

La manutenzione predittiva è un'altra applicazione critica, in cui le intuizioni basate sui dati aiutano a prevenire i guasti alle apparecchiature e a ottimizzare i programmi di manutenzione. Beni come condutture, elementi strutturali o macchine possono essere ispezionati per identificare i componenti strutturali dell'apparecchiatura, la possibile corrosione o altri guasti, ed essere in grado di ottimizzare un piano di manutenzione o sostituzione efficace, risparmiando tempo e denaro.

Le innovazioni in arrivo, come i P&ID (Piping and Instrumentation Diagrams) per il settore petrolifero e del gas, semplificheranno ulteriormente i processi di visualizzazione, navigazione e ispezione, migliorando la gestione complessiva di queste intricate strutture. I P&ID sono schemi dettagliati che mostrano l'interconnessione delle apparecchiature di processo e della strumentazione in un impianto. I team possono concentrare le scansioni e le analisi su questi componenti per verificare la presenza di corrosione, perdite, disallineamenti, vibrazioni e restrizioni di flusso.

Il potere dei gemelli digitali: Unire il mondo fisico a quello digitale

I gemelli digitali rappresentano un salto rivoluzionario nella gestione degli impianti, in quanto creano repliche digitali esatte di beni fisici. Questa tecnologia consente agli stakeholder di collaborare, misurare, annotare, confrontare e navigare come se fossero fisicamente presenti nella struttura. La maggiore precisione e la capacità di gestire digitalmente una struttura forniscono un controllo senza precedenti sulle operazioni.

AI Tagging 1

Con i gemelli digitali, i team possono eseguire ispezioni virtuali, simulare scenari e prendere decisioni basate sui dati senza la necessità di una presenza fisica. Questo non solo migliora l'efficienza, ma aumenta anche la sicurezza, riducendo la necessità di visite in loco in ambienti pericolosi. L'integrazione dei gemelli digitali con piattaforme come Cintoo consente una gestione senza soluzione di continuità dei dati di scansione 3D, assicurando che le strutture siano sempre rappresentate e mantenute in modo accurato. n questo modo, poiché il gemello digitale è virtuale e ospitato su una piattaforma basata sul web, è possibile invitare altri utenti tramite un collegamento web, consentendo una supervisione olistica per tutti gli stakeholder.

Utenti che hanno gestito con successo i flussi di lavoro della gestione digitale delle strutture

GMB, un'azienda specializzata in costruzioni industriali, dimostra il potenziale di trasformazione della piattaforma Cintoo. Inizialmente ha dovuto affrontare la sfida di consolidare più scansioni e sovrapporre i dati delle nuvole di punti con le condizioni di costruzione di una rete fognaria sotterranea, GMB si è rivolta a Cintoo. La capacità della piattaforma di gestire enormi serie di dati e di creare gemelli digitali scalabili ha permesso a GMB di offrire servizi migliori ai propri clienti. Convertendo i vecchi modelli CAD 2D in modelli 3D e fondendoli con i dati delle nuvole di punti, GMB ha fornito ai propri clienti rappresentazioni accurate e aggiornate delle strutture, con un notevole risparmio sui costi e un miglioramento delle tempistiche di progetto.

GMB-MiX-Beverwijk-met-model-1024x579-Dec-27-2024-09-44-21-7976-AM

Un'altra storia di successo riguarda una multinazionale del settore energetico che ha sfruttato Cintoo per passare dalle vecchieimmagini panoramiche a 360 gradi a una moderna piattaforma di gemelli digitali. Inizialmente utilizzando le panoramiche a 360 gradi per i tour virtuali, l'azienda ha gradualmente integrato le scansioni LIDAR, migliorando il proprio set di dati con modelli 3D completamente misurabili. Questo approccio ha facilitato le ispezioni a distanza, la manutenzione predittiva e una migliore pianificazione della sicurezza, dimostrando la versatilità di Cintoo nella gestione di ambienti industriali complessi.

Tendenze future nella gestione digitale degli impianti

La continua evoluzione del Digital Facility Management è caratterizzata da diverse tendenze chiave che ne definiscono il futuro. L'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) migliorerà le capacità di manutenzione predittiva, consentendo una gestione ancora più precisa e proattiva delle strutture. L'uso della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) migliorerà ulteriormente la visualizzazione e i processi di formazione per creare un metaverso industriale, fornendo esperienze immersive ai gestori e ai tecnici degli impianti.

L'espansione della tecnologia digital twin continuerà a colmare il divario tra mondo fisico e digitale, creando ambienti di gestione degli impianti più dinamici e interattivi. Inoltre, l'adozione di formati di dati standardizzati e l'interoperabilità tra piattaforme e tecnologie diverse semplificheranno i flussi di lavoro e miglioreranno la collaborazione nel settore. Con l'affermarsi di queste tendenze, il Digital Facility Management diventerà una componente ancora più critica dell'Industria 4.0, favorendo l'innovazione e l'efficienza in settori industriali complessi.

Per saperne di più sulla gestione digitale delle strutture e sui flussi di lavoro del gemello digitale, consultate il nostro ebook gratuito.

Tag: