Storia di un cliente: Fondazione Volterra-Detroit
La Fondazione Volterra - Detroit si rivolge a Cintoo Cloud come punto centrale di gestione del cloud per preservare
tesori architettonici di epoca romana ed etrusca.

Cintoo Cloud consente al progetto Volterra di archiviare
dati di scansione massivi dell'intera
città e di
consentire la collaborazione di un team
mondiale e diversificato di esperti di Reality
Capture,
manager di progetto e funzionari pubblici
coinvolti nel progetto.
"Questoprogetto è diventato uno sforzo di ricerca così innovativo che coinvolge partner tecnologici e collaboratori di tutto il mondo. Poiché la portata del progetto continua a crescere, abbiamo faticato a trovare una piattaforma per condividere in modo efficiente i dati con il team e questo importante lavoro con il pubblico. Cintoo ci fornisce uno strumento che risolve questo problema".
Mark Dietrick,
Direttore dei servizi, Case Technologies
Consiglio di amministrazione, Fondazione Volterra-Detroit
Sfondo
Dal 2016, la Fondazione Volterra-Detroit lavora a Volterra, in Italia, con esperti di tecnologia di acquisizione della realtà in 3D e di fotogrammetria aerea e terrestre per registrare i siti archeologici e i manufatti della città. Questo gruppo di collaborazione, noto come International Reality Capture Workshop, è composto da architetti, geometri, specialisti 3D, ingegneri e storici provenienti da diverse organizzazioni e Paesi.
L'obiettivo a lungo termine è quello di creare un documento digitale completo dei siti di Volterra utilizzando strumenti e metodologie 3D, per preservare questi beni in modo digitale e migliorare la ricerca archeologica e architettonica. Come gruppo di lavoro, i partner tecnologici di Volterra includono Autodesk, Case Technologies, 3DR, Faro e Cintoo, che possono testare i loro ultimi prodotti e soluzioni 3D in un complesso ambiente urbano costruito.
Cintoo si è rivolta a Case Technologies, uno dei principali attori tecnologici del progetto, per sperimentare un nuovo approccio rivoluzionario per la gestione delle gigantesche nuvole di punti generate dalle scansioni laser terrestri di Volterra: Cintoo Cloud.
Cintoo Cloud offre una tecnologia unica di conversione delle nuvole di punti in superfici, per convertire le scansioni laser terrestri di alta precisione in una mesh di superficie 3D prima di caricarle sul cloud. La mesh riduce le dimensioni del file dei dati della nuvola di punti da 10 a 40 volte, senza ridurre in alcun modo la precisione o la semplificazione dei dati. La particolarità è che Cintoo Cloud è in grado di riconvertire i dati della mesh nel formato originale, in modo da poterli utilizzare direttamente nel software CAD, con la stessa precisione del file di origine della nuvola di punti.
Flussi di lavoro utilizzati
- Cintoo Cloud
- Autodesk ReCap
- Le nuvole di punti sono anche collegate al software Autodesk Revit per essere utilizzate per costruire modelli informativi degli edifici (BIM) dettagliati. I modelli informativi dell'edificio possono essere utilizzati per una documentazione accurata a supporto della ricerca e anche per applicazioni di gestione degli asset e della manutenzione.
- Autodesk Revit per costruire i modelli BIM
- ReCap rimuove le sovrapposizioni di punti e gli oggetti indesiderati dalla scansione.
- Tutti i dati vengono inoltre aggregati e integrati con i dati GIS nei software Autodesk Map3D e Infraworks per produrre una risorsa digitale completa e integrata per la città.
Risultati
I dati del progetto Volterra sono enormi e crescono di giorno in giorno con un numero sempre maggiore di fornitori di tecnologia coinvolti. Cintoo Cloud ha fornito una soluzione per gestire tutti questi dati di nuvole di punti estremamente grandi che arrivano regolarmente da diversi fornitori.
Utilizzando Cintoo Cloud, i dati di scansione di Volterra diventano condivisibili, collaborativi e distribuibili tra il gruppo di utenti. Ogni partecipante al progetto Scan Volterra può accedere ai progetti 3D da qualsiasi luogo tramite il proprio computer portatile.
Cintoo Cloud offre agli utenti un set completo di strumenti, come inviti ai membri del team, autorizzazioni, incarichi, annotazioni, calendario e notifiche.
Cintoo Cloud consente a un team di persone diverse e geograficamente disperse di lavorare al progetto da organizzazioni, Paesi e professioni differenti. I project manager possono fornire agli utenti diversi livelli di autorizzazione, in base al loro profilo, e controllare l'accesso alle caratteristiche e alle funzionalità principali della piattaforma.
Quando il numero di collaboratori del progetto aumenta, gli utenti esistenti condividono l'accesso invitando nuovi membri del team a unirsi al progetto, oppure inviando un link a chiunque (con password di protezione e data di scadenza, se necessario). Le persone che ricevono l'invito alla condivisione potranno visualizzare i dati della realtà in modalità 3D ed effettuare le proprie misurazioni.
Cintoo Cloud offre un modo per condividere facilmente i tesori archeologici di Volterra con chiunque nel mondo, senza bisogno di hardware o software specializzati.
Strumenti di confronto tra scansioni e modelli BIM di Cintoo Cloud. I dati della scansione laser di Volterra vengono utilizzati anche per creare modelli BIM dettagliati dei siti architettonici. Cintoo Cloud consente di caricare i modelli BIM, quindi le scansioni possono essere confrontate con un modello BIM della struttura. Il confronto tra il modello BIM e le condizioni attuali della costruzione fornisce una cronologia continua delle condizioni dell'edificio. Sovrapponendo il modello BIM ai dati, è possibile analizzare la differenza tra il modello BIM originale e le condizioni attuali di costruzione e calcolare le differenze. Questo aiuta a misurare gli effetti dei danni e a contribuire al ripristino o alla ricostruzione delle strutture deteriorate nelle loro condizioni originali.
Le zone di lavoro di parti specifiche di un edificio possono essere create, ritagliate ed esportate in formato Autodesk RCS per essere utilizzate direttamente in AutoCAD o Revit per lo Scan-to-BIM. In questo modo i team possono lavorare su una zona di lavoro specifica e su un set di scansioni senza dover gestire tutti gli altri dati del resto del progetto.
Link al progetto e ai media
Per saperne di più sul Progetto Volterra visitate il loro sito web:
http://research.volterra-detroit.org

Accesso ai progetti 3D di Volterra su Cintoo
Cloud*
Utilizzare Mozilla Firefox, Google Chrome o Microsoft Edge V79 (che si può installare da qui) per visualizzare
questi progetti. Possono essere accessibili anche da un tablet iOS o Android.
Teatro romano
Porta all'Arco
Battistero di San
Palazzo Di Priori
Altre storie di clienti
Parlate con un esperto AEC di Cintoo
Parlate con noi dell'utilizzo di Cintoo Cloud per potenziare i vostri flussi di lavoro AEC